Lo Zhangping Shuixian arriva dalla provincia cinese del Fujian e porta con sé una lavorazione unica. Le foglie, infatti, non vengono lasciate libere ma pressate in piccoli “biscotti” quadrati, pronti a svelare tutto il loro aroma una volta immersi in acqua.
Caratteristiche e curiosità
Il nome “Shuixian” significa “narciso d’acqua”, un fiore simbolo di purezza e bellezza, le cui note floreali si ritrovano nel profilo aromatico di questo tè. I “biscotti” di Zhangping Shuixian sono lavorati artigianalmente con stampi in legno e le foglie provengono da giardini coltivati a oltre 600 metri di altitudine, nelle montagne rurali a nord di Zhangping. Questa tecnica di compressione, nata per facilitare il trasporto e la conservazione, è diventata una caratteristica distintiva di questo tè. La forma compatta permette di sviluppare aromi più concentrati che si sprigionano gradualmente durante l’infusione. In alcune aree del Fujian, il Zhangping Shuixian è considerato un dono prezioso per la sua unicità e il legame con la tradizione locale.
Perché ci piace
Lo Zhangping Shuixian ci ha incantati con le sue intense note floreali di orchidea e narciso, che creano un profilo aromatico fresco e avvolgente. In tazza si presenta morbido e “cremoso”, con un sottofondo delicato di zucchero di canna e leggere sfumature fruttate che richiamano la mela rossa. È una vera rarità, capace di sorprendere anche i palati più esperti con il suo sapore unico e inaspettato.
Quando berlo
Perfetto per chi ama gli oolong ma cerca qualcosa di diverso, o per chi vuole aggiungere un tocco di originalità alla propria collezione di tè. Lo Zhangping Shuixian è un tè che si fa ricordare, ideale per un momento di esplorazione sensoriale. È il compagno perfetto per celebrare occasioni speciali o per momenti di meditazione, quando si ha il tempo di dedicarsi a infusioni multiple e apprezzare ogni sfumatura del suo profilo aromatico. Concedersi questo tè è un piccolo lusso quotidiano che trasforma ogni sorso in un’esperienza unica.
La confezione contiene 3 pezzi da 8-10g ciascuno.
Per l’infusione occidentale, il nostro consiglio è di utilizzare 3 g di foglie per 250 ml d’acqua a 85°C, lasciando in infusione per 3 minuti. Questo tipo di tè è ideale per sperimentare le infusioni multiple nell’arco della stessa giornata: ogni infusione rivelerà note diverse e sorprendenti.
Se preferisci l’infusione in stile gongfu cha, puoi dividere il mattoncino a metà e usarlo per 100 ml d’acqua, partendo da 75 secondi e riducendo il tempo nelle infusioni successive.
Se preferisci l’infusione in stile gongfu cha, puoi dividere il mattoncino a metà e usarlo per 100 ml d’acqua, partendo da 75 secondi e riducendo il tempo nelle infusioni successive.
Le note floreali e la dolcezza delicata del Zhangping Shuixian lo rendono un compagno ideale per piatti leggeri e raffinati. Provalo con dessert a base di frutta, come una crostata di mele o un crumble di ciliegie, per esaltare le sue sfumature fruttate. Si abbina perfettamente anche ai frutti di mare, come carpacci di pesce bianco o gamberi al vapore, dove le sue note floreali contrastano piacevolmente con la sapidità del mare. Delizioso anche con insalate di verdure fresche e croccanti, magari arricchite da agrumi o noci, che ne esaltano la freschezza e il profilo aromatico.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.