fbpx
Vai al contenuto

Matcha latte: cos’è e come si prepara

    Negli ultimi anni il matcha latte si è guadagnato un posto stabile nei menu di caffetterie, bar e cucine di casa. Ma di cosa si tratta esattamente?

    Il matcha latte è una bevanda a base di matcha, una polvere di tè verde giapponese finemente macinata, mescolata con una base liquida che può essere latte vaccino o una bevanda vegetale (come soia, avena o mandorla). Il risultato è una bevanda morbida e cremosa, dal gusto leggermente erbaceo e dal colore verde brillante, che unisce la tradizione del tè giapponese a una modalità di consumo più moderna e golosa.

    Perché piace così tanto?

    A renderlo così apprezzato è la combinazione tra estetica e gusto. Il matcha ha un profilo aromatico unico: erbaceo, umami, con una punta di dolcezza naturale. Il latte ne ammorbidisce le note più intense, rendendolo perfetto anche per chi si avvicina al matcha per la prima volta. Si può preparare caldo, come alternativa al cappuccino, oppure freddo, come bevanda estiva rinfrescante, spesso servita con ghiaccio.

    Come si prepara un matcha latte caldo

    Per ottenere un buon matcha latte caldo servono pochi ingredienti, ma la qualità fa la differenza. È importante usare un matcha di alta qualità, pensato per essere bevuto, non solo per cucinare.

    Ingredienti per una tazza:

    – 1-2 g di matcha (circa mezzo cucchiaino)
    – 60 ml di acqua calda a 70–75°C
    – 150–200 ml di latte o bevanda vegetale calda (senza zuccheri aggiunti)

    Procedimento:
    1. Setacciate il matcha in una ciotolina o in una tazza.

    2. Aggiungete l’acqua calda e mescolate energicamente con una frusta da matcha (chasen) o un piccolo montalatte, fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi.

    3. Scaldate il latte e montatelo leggermente (facoltativo).

    4. Versate il matcha nel latte oppure viceversa, a seconda dell’effetto visivo desiderato. Non serve zuccherare.

    Come si prepara un matcha latte freddo

    Il matcha latte freddo è perfetto nelle giornate più calde, si può servire con ghiaccio o shakerare per ottenere una consistenza più omogenea.

    Ingredienti per un bicchiere:

    – 1-2 g di matcha
    – 60 ml di acqua a calda a 70-75°
    – 150 ml di latte o bevanda vegetale fredda
    – Ghiaccio a piacere

    Procedimento:

    1. Setacciate il matcha in una ciotolina o in uno shaker.

    2. Aggiungete l’acqua calda e mescolate bene con un chasen, un montalatte a immersione o uno shaker con tappo, finché il matcha non si sarà sciolto completamente.

    3. Riempite un bicchiere con ghiaccio, versate il latte e poi aggiungete il matcha sopra, per un effetto “macchiato” suggestivo.

    Varianti creative: matcha latte con fragole (e non solo)

    Se amate sperimentare, il matcha latte si presta a diverse varianti, soprattutto nella versione fredda. Ecco alcune idee per personalizzarlo e renderlo ancora più goloso!

    🍓 Strawberry matcha latte

    Una delle varianti più amate su Instagram e TikTok. Basta macerare qualche fragola fresca con un cucchiaino di zucchero (o sciroppo d’agave) e schiacciarle sul fondo del bicchiere prima di versare il latte. Il matcha va aggiunto sopra, creando un bellissimo effetto a strati e un gusto dolce-fruttato che bilancia l’umami del tè.

    🥭 Mango matcha latte

    Frullate della polpa di mango fresco o usate un buon succo 100% frutta. Versatelo sul fondo, aggiungete ghiaccio e latte, poi completate con il matcha. Il risultato è una bevanda tropicale, dolce e cremosa, che richiama i dessert asiatici.

    🥥 Coconut matcha latte

    Usate latte di cocco (quello da bere, non la versione in lattina) per una base naturalmente dolce e profumata. Abbinato al matcha, crea un gusto delicato e rotondo, con una texture molto vellutata.
    0
      0
      Il tuo carrello
      Il tuo carrello è vuoto