fbpx
Vai al contenuto

Tè di Natale: storia e aromi delle feste

    Oggi i tè di Natale sono un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del tè, un rito che scalda le giornate invernali con profumi di spezie e ricordi festivi. Ma da dove nasce questa tradizione?

    Un’alternativa all’alcol natalizio

    La loro origine risale al Regno Unito del XIX secolo, in un periodo in cui il Natale era ben diverso da quello che conosciamo oggi. Per molti, soprattutto tra le classi lavoratrici, il 25 dicembre era una rara occasione di riposo, spesso celebrata con abbondanti libagioni alcoliche. Tuttavia, a partire dal 1834, i movimenti della temperanza iniziarono a proporre un’alternativa: riunire famiglie e amici attorno a una bevanda più sobria, ma non meno conviviale, come il tè.

    L’idea si diffuse rapidamente anche nelle corti vittoriane, dove i tè speziati divennero una variante del popolare afternoon tea, arricchendo la tradizione natalizia con aromi caldi e avvolgenti.

    I tè di Natale oggi

    Con il tempo, i tè natalizi sono diventati sinonimo di festa, trasformandosi in miscele aromatiche pensate per evocare i profumi delle feste: arancia, cannella, chiodi di garofano e mandorle. Molte ricette includono anche tocchi di vaniglia, cacao e frutta secca, richiamando il sapore di dolci tradizionali come il panettone.

    Un rituale che unisce

    Oltre a deliziare il palato, i tè di Natale sono un invito a rallentare e godersi il momento. Che si tratti di una pausa solitaria con un libro o di un pomeriggio condiviso con amici, ogni tazza diventa un simbolo di calore e convivialità.

    E tu, quale tè di Natale sceglierai quest’anno? Dai un’occhiata alla nostra selezione e lasciati avvolgere dalla magia delle feste.
    0
      0
      Il tuo carrello
      Il tuo carrello è vuoto